localjob42.png

LocalJob 4.2

Pablito clavó un clavito, ¿qué clavito clavó Pablito?, el clavito que Pablito clavó, era el clavito de Pablito.

Prima di terminare questo meraviglioso 2015 volevamo regalarvi un’ultima versione di LocalJob. Già disponibile per Android e Windows Phone, ed in arrivo a giorni per iOS, la nuova versione 4.2 della nostra app.

Abbiamo voluto concentrarci nei piccoli dettagli che ci avevate chiesto di ripensare e nei bug da eliminare. Abbiamo però raggiunto anche uno dei traguardi che ci eravamo da tempo prefissati, ovvero la traduzione in spagnolo dell’applicazione!

micro_imprese.png

Un mondo di microimprese

Quando si pensa all’economia mondiale subito ci vengono in mente aziende come Coca-Cola, Mcdonalds o Nike. Pochi sanno però che il vero motore del mondo sono le microimprese che in media costituiscono più del 60% delle aziende mondiali e 70% dell’impiego totale.


Secondo la definizione dell’Unione Europea una microimpresa è un’azienda con un organico inferiore a 10 persone e il cui fatturato annuale non superi i 2 milioni di euro. Questa definizione però cambia da paese a paese. In alcuni casi, come Argentina, Uruguay, Albania ed Emirati Arabi Uniti, la soglia massima di persone è 4. La Federazione Russa è invece il paese con la soglia di dipendenti più alta. Là una microimpresa può avere anche 15 persone nel proprio organico.

Le microimprese sono fondamentali a livello economico perché sono quelle con cui entriamo maggiormente a contatto ogni giorno: il panettiere dietro l’angolo, il salumiere di fiducia, l’imbianchino, l’elettricista e molti altri. Sono i professionisti a cui ci rivolgiamo di più e di cui non possiamo fare a meno.
In Italia questo fenomeno è particolarmente accentuato. L’imprenditorialità italiana si esprime proprio tramite queste microimprese. Il nostro paese ne è l’esempio più lampante: non solo vi sono moltissime piccole aziende ma senza di esse l’economia nazionale si fermerebbe.


 

A questo punto sorge una domanda spontanea: nel campo delle microimprese l’Italia è prima nel mondo?

 


ogdef.png

Sinergie elettrizzanti a Bologna!

In questi giorni prende il via una nuova collaborazione tra LocalJob, la nostra app trova-artigiani, e una delle community Facebook più numerose della zona di Bologna. Stiamo parlando di Qua La Bazza, gruppo di compra-vendita di beni e servizi a km zero attivissimo sul capoluogo emiliano.

Blog-Layout.png

Perdonateci, siamo Nerd!

Lo sappiamo, lo sappiamo. Questo articolo non si attiene alla nostra linea editoriale (forse), non verrà compreso dalla metà dei nostri utenti (forse), e non è serio (forse). Ma anche noi abbiamo un cuore e delle passioni e visto che siamo una grande famiglia, oggi abbiamo voluto rendervi partecipi di un pezzetto del nostro mondo, basato su linee di codice, tanti computer e tanta magia informatica.

Questa mattina, in una delle prime giornate di estate qui a Santiago (emisfero australe, qui tutto va al contrario) ci siamo svegliati con la necessità fisica ed impellente di… contare le linee di codice di programmazione che compongono la nostra app e il nostro server (se non siete nerd, probabilmente non capirete l’impellenza fisiologica di farlo almeno una volta all’anno). 

milan-273124_1280.png

LocalJob a SMAU Milano

Dopo 3 edizioni consecutive vinte a Bologna, arriviamo finalmente a SMAU Milano 2015 grazie alla regione Emilia Romagna che ha selezionato il nostro progetto per la partecipazione all’evento.